• Produttori
  • Trasformatori e commercianti
  • Partner internazionali
Logo
  • Il nostro impegno
  • Il nostro approccio
  • La nostra associazione
  • Vivere Bio Suisse
Il nostro impegno

Il bio dal campo alla tavola per principio. Un sistema che funziona.

  • Sostenibilità
    • Qualità e gusto
    • Salute
    • Principio della Gemma
    • Il nostro marchio
  • Benessere degli animali
    • Foraggiamento
    • Allevamento
    • Salute degli animali
  • Biodiversità
    • Diversità di specie
  • Protezione delle risorse
    • Suolo
    • Piante
    • Acqua
    • Clima
  • Equità
    • Mercato
    • Prezzi
  • Trasparenza
    • Direttive
    • Controllo
    • Importazione
Il nostro approccio

La nostra visione: un paese bio. La realtà richiede risposte a domande complesse.

  • Domande frequenti
    • Lavorazione e imballaggio
    • Marchi e controllo
    • Allevamento degli animali e foraggiamento
    • Importazione
  • Politica e società
    • Alimentazione
    • Iniziative
    • Iniziativa sull’allevamento intensivo
  • La nostra opinione
La nostra associazione

La voce dell’agricoltura bio svizzera. Ci mettiamo passione, intelligenza e manualità.

  • Ritratto
    • Bio in cifre
    • Rapporto annuale
    • Storia
    • Linee direttive e visione
  • Membri
    • Organizzazioni associate
  • Organizzazione
    • Consiglio direttivo
    • Segretariato centrale
    • Assemblea dei delegati
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Download
  • Contatto
    • Offerte di lavoro
  • In seno all’associazione
    • Direttive
Vivere Bio Suisse

Tutto sui prodotti bio, la loro origine e la loro lavorazione. Perché il bio è buono.

  • Blog
    • Cinema
  • Prodotti Gemma
    • Prodotti Bio Gourmet
    • Calendario stagionale
  • Bio nelle vostre vicinanze
  • Ricette Gemma
  • Manifestazioni
    • Mercati regionali
    • Symposium Bio

Produttori e partner

  • Produttori
  • Trasformatori e commercianti
  • Partner internazionali

Vivere Bio Suisse › Blog › 2021

  • Coltivazione biologica
  • Mangiare e bere
  • Fare la spesa
  • Trasformazione

«Hiäsigs» di monte e di valle: «Possiamo essere orgogliosi dei nostri prodotti»

01. dicembre 2021

«Hiäsigs» di monte e di valle: «Possiamo essere orgogliosi dei nostri prodotti»
Una grande famiglia, due fratelli e due aziende, quattro sedi, donne innovative, una schiera di figli e di animali rari, tanto impegno e passione: tutto questo è «Hiäsigs», raffinate prelibatezze bio, preparate con gli ingredienti della propria fattoria biologica, di provenienza regionale della valle di Engelberg.
  • In conversazione
  • Associazione

Tutti i pulcini hanno il diritto di vivere: Bio Suisse dice NO all’uccisione dei pulcini

17. novembre 2021

Tutti i pulcini hanno il diritto di vivere: Bio Suisse dice NO all’uccisione dei pulcini
Per la nostra associazione biologica svizzera l’uccisione dei pulcini nella produzione di uova è una spina nel fianco. I pulcini maschi vengono soffocati con il gas dopo la schiusa. Bio Suisse prende ora una decisione di principio: evitare questa pratica non etica. Siamo stati a colloquio con Adrian Schlageter, responsabile del progetto Benessere d...
  • Verarbeitung
  • Bio erleben
  • Essen und Trinken

Ein Käse-Champion aus dem Hinterland des Murtensees

01. novembre 2021

Ein Käse-Champion aus dem Hinterland des Murtensees
Ewald Schafer ist Käser im Freiburger Seebezirk. Mit dem Mont Vully Bio hat er einen Käse erfunden, der seinesgleichen sucht.
  • Azienda biologica
  • Vivere il bio
  • Fallo da solo
  • Coltivazione biologica

NaturGut Katzhof – dove vive la varietà

21. ottobre 2021

NaturGut Katzhof – dove vive la varietà
Una fattoria biologica che diventa un vero e proprio luogo d’incontro, un angolo di natura intatta, dove si può anche imparare cosa significa agricoltura rigenerativa, cibo sano e cicli chiusi. E chi vuole partecipare attivamente al raccolto, nell’agricoltura civica trova anche arte, ispirazione e persone interessanti
  • Amici e partner
  • Vivere il bio
  • Mangiare e bere
  • Personalità

Quando la terra sana si trasforma in arte

04. ottobre 2021

Quando la terra sana si trasforma in arte
Un terreno sano non è essenziale solo per l’agricoltura. «È la nostra base vitale», afferma la bioagricoltrice Claudia Meierhans dell’azienda biologica NaturGut Katzhof. Da qui, una certa quantità di terra viva e vitale è stata prelevata dal campo di patate biologiche e mescolata con l’argilla dalla designer ceramista Sabine Dambach per creare sple...
  • Personalità
  • Coltivazione biologica
  • Amici e partner
  • Associazione

«Dovete decidere ora cosa si deve intendere esattamente per agricoltura biologica!»

22. luglio 2021

«Dovete decidere ora cosa si deve intendere esattamente per agricoltura biologica!»
Per Bio Suisse e per la cooperativa Biofarm è stato una sorta di precettore. Ha contribuito a formare entrambe e le ha fatte sbocciare: il bernese Werner Scheidegger è stato determinante nel porre le basi per il riconoscimento in tutta la Svizzera dell’agricoltura biologica, delle sue direttive, della sua organizzazione e dei suoi valori.
  • Coltivazione biologica
  • Associazione

In compagnia dell’ispettrice bio

22. luglio 2021

In compagnia dell’ispettrice bio
Le aziende Gemma sono controllate annualmente. Munita di portablocco, matita e lista di controllo l’ispettrice Pascale Strauss rivela a cosa presta particolare attenzione durante le visite.
  • Personalità
  • Trasformazione
  • Mangiare e bere

Senapi, aceti, pomodori secchi: Gugger dona lustro al settore della gastronomia

16. luglio 2021

Senapi, aceti, pomodori secchi: Gugger dona lustro al settore della gastronomia
Spesso premiata dal concorso Gemma Bio Gourmet, la società Gugger Gourmet si impegna con maestria nella categoria dei prodotti gastronomici. Alla sua guida vi sono due amanti del gusto, Catherine ed Eric Gugger.
  • Vivere il bio
  • Durevolezza

Bio dal campo alla tavola

21. maggio 2021

Bio dal campo alla tavola
Con Bio Suisse si può essere sempre sicuri che tutto sia bio. Infatti, per poter avere la Gemma, un prodotto deve rispondere totalmente a rigorose direttive. L’intera azienda, tutte le materie prime e tutte le fasi di trasformazione devono essere conformi ai requisiti Gemma. Per questo, la conversione al biologico può durare anche 2 anni. Così, Bio...
  • Mangiare e bere
  • Amici e partner
  • Fare la spesa

Contadini e chef direttamente collegati in rete

11. maggio 2021

Contadini e chef direttamente collegati in rete
In modo diretto e senza intermediari: sulla piattaforma digitale ONO i professionisti della gastronomia trovano una grande varietà culinaria e alimenti dal gusto eccellente. I produttori possono vendere direttamente la loro merce e avere una maggiore presenza sul mercato. Il fondatore, lo chef di punta e il bioagricoltore ci mostrano le possibilità...
  • Durevolezza
  • In conversazione
  • Mangiare e bere
  • Fare la spesa

Spreco alimentare: come si può evitare di sprecare prodotti alimentari?

06. maggio 2021

Spreco alimentare: come si può evitare di sprecare prodotti alimentari?
A livello nazionale e internazionale, ogni anno il consumo in Svizzera causa lo spreco di 2,8 milioni di tonnellate di prodotti alimentari. Soltanto alla fine della catena dei consumi, nelle economie domestiche svizzere, ogni anno vanno persi circa 90 kg pro capite di prodotti alimentari ancora commestibili. Dal campo fino al piatto va perso un ter...
  • Vivere il bio

Una giornata nel farm office «Avevo le galline che razzolavano sotto la scrivania!»

05. maggio 2021

Una giornata nel farm office  «Avevo le galline che razzolavano sotto la scrivania!»
Aria fresca, distese di campi, mucche, galline che becchettano e api che ronzano sotto il pero. Il sole riscalda il corpo e l’anima, il vento porta con sé nuove idee per la mente. Ogni tanto una capatina di Fio, il cane della fattoria, costituisce un diversivo dal lavoro. La motivazione cresce. E la concentrazione? Vi portiamo con noi alla prima gi...
  • Personalità
  • Amici e partner
  • Associazione

È morto Ernst Frischknecht

15. aprile 2021

Il 14 aprile è deceduto a Tann (ZH) all’età di 81 anni il noto pioniere dell’agricoltura biologica e politico Ernst Frischknecht. Ernst Frischknecht è stato tra le altre cose deputato al Gran Consiglio di Zurigo e presidente di Bio Suisse. Insieme a Dorli Frischknecht ha gestito il «Lindenhof» a Tann.
  • Trasformazione
  • Ecco perché biologico
  • Coltivazione biologica

Insieme contro i mutamenti climatici

07. gennaio 2021

Insieme contro i mutamenti climatici

Parole chiave

  • Amici e partner
  • Animali
  • Associazione
  • Azienda biologica
  • Coltivazione biologica
  • Durevolezza
  • Ecco perché biologico
  • Fallo da solo
  • Fare la spesa
  • In conversazione
  • Internazionale
  • Mangiare e bere
  • Partnership
  • Personalità
  • Trasformazione
  • Vivere il bio

Bio Suisse
Peter Merian-Strasse 34
CH-4052 Basel

Tel. 061 204 66 66

bio@bio-suisse.notexisting@nodomain.comch

Note legali
Protezione dei dati
Contattare il webmaster

Link
Offerte di lavoro
Segretariato centrale
Organo di mediazione
Media

Rimani aggiornato

  • Il nostro impegno
    • Sostenibilità
    • Benessere degli animali
    • Biodiversità
    • Protezione delle risorse
    • Equità
    • Trasparenza
  • Il nostro approccio
    • Domande frequenti
    • Politica e società
    • La nostra opinione
  • La nostra associazione
    • Ritratto
    • Membri
    • Organizzazione
    • Media
    • Contatto
    • In seno all’associazione
  • Vivere Bio Suisse
    • Blog
    • Prodotti Gemma
    • Bio nelle vostre vicinanze
    • Ricette Gemma
    • Manifestazioni

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo nella navigazione accetta la nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.