Qualità e gusto

Una produzione rigorosa, una trasformazione rispettosa e un impiego minimo di additivi assicurano alta qualità e gusto autentico.

Che si tratti di biscotti, yogurt o pizza surgelata: sempre più prodotti trasformati sono ora disponibili anche in qualità bio. Tuttavia, non tutti i prodotti biologici sono come quelli con la Gemma. Bio Suisse pone dei paletti anche agli alimenti trasformati, garantendo così una genuina naturalezza e un gusto puro. Aromi e coloranti sono proibiti, così come i grassi idrogenati, l’ingegneria genetica e l’irradiazione.

Nutrirsi in modo sano significa mangiare molta frutta e verdura, preferire prodotti integrali, gustare pietanze e bevande dal contenuto zuccherino molto moderato e, anziché acquistare prodotti finiti, prepararsi cibi freschi. Anche con i prodotti biologici è possibile nutrirsi in modo sbagliato, così come si può mangiare sano con prodotti convenzionali non trasformati.
Una relazione diretta tra l’alimentazione biologica e lo stato di salute è stata finora dimostrata solo in studi singoli. Ad esempio, un progetto di ricerca francese ha riscontrato un rischio di patologie tumorali inferiore del 25 per cento nelle persone che mangiano regolarmente prodotti alimentari biologici (INRA 2018).

Nel contesto di una dieta sana, i prodotti biologici hanno comunque chiari vantaggi. I prodotti biologici contengono più sostanze preziose, ad esempio la vitamina C e molte sostanze vegetali secondarie, come gli antiossidanti, che rafforzano le difese immunitarie nel corpo umano. Tra le componenti preziose dal punto di vista della fisiologia nutrizionale, nei latticini si trovano acidi grassi polinsaturi, come gli omega-3, e gli acidi linoleici coniugati (CLA). Entrambi questi elementi si formano in misura maggiore quando le mucche mangiano molta erba e fieno e quando si utilizzano con molta parsimonia i foraggi concentrati e gli insilati di mais. Sono due situazioni tipiche delle aziende Gemma. Inoltre, gli animali nelle aziende bio sono spesso più robusti e più sani e necessitano di meno medicamenti. L’uso moderato di antibiotici comporta la presenza di meno residui nei prodotti di origine animale e di meno germi resistenti agli antibiotici. I prodotti biologici presentano caratteristiche significativamente migliori di quelli convenzionali anche riguardo al contenuto di metalli pesanti, nitrati o residui di pesticidi. La trasformazione dei prodotti biologici è delicata e gli additivi e i coadiuvanti per la trasformazione sono utilizzati con moderazione. Nella trasformazione dei prodotti alimentari bio sono ammessi additivi in misura dieci volte minore rispetto ai prodotti convenzionali. Dai prodotti Gemma sono interamente esclusi la vitaminizzazione, le sostanze coloranti e aromatizzanti. Inoltre, non è consentito ricorrere alla trasformazione chimica, l’irradiazione, il trattamento con microonde e gli additivi geneticamente modificati. 
Complessivamente, i prodotti alimentari bio contribuiscono quindi a uno stile di vita sano e sostenibile nel rispetto della natura e della società.

Scoprite di più nel dossier (in tedesco) sulla qualità e la sostenibilità dei prodotti biologici.

La bontà del bio

Il Gemma Bio Gourmet è un premio per i prodotti Gemma che ottengono un buon punteggio nelle degustazioni di esperti ed esperti sensoriali.

La bontà dei latticini bio

Apprezzamento dei prodotti alimentari

La produzione dei prodotti alimentari bio è dispendiosa. Gli agricoltori bio lavorano circa un terzo in più rispetto agli agricoltori di prodotti convenzionali. Ci vuole tanta passione. Ecco perché i prodotti alimentari bio meritano un apprezzamento speciale. Ad esempio, anche per quanto riguarda la trasformazione. Le direttive di Bio Suisse assicurano che la qualità delle materie prime sia mantenuta il più inalterata possibile.


Scopri come nascono i prodotti Gemma, sani e sostenibili, e quanta sostenibilità si cela in essi.


 

Scoprire i prodotti a gemma


Condividi