In Svizzera, in circa 5’600 aziende di allevamento di suini vivono circa 1,4 milioni di maiali. La carne di maiale è una delle più apprezzate: in Svizzera ogni persona ne consuma 21 chilogrammi all’anno, ad esempio sotto forma di salsicce, costolette, lardo e prosciutto. Mangiamo circa la metà del maiale, ma anche l’altra metà gioca un ruolo importante. I prodotti di origine suina sono contenuti in innumerevoli prodotti, dal foraggio per gli animali alla gelatina fino al sapone.
Ma come vivono oggi i maiali da ingrasso nell’agricoltura e cosa significa allevamento di suini rispettoso della specie? Facciamo luce sull’allevamento dei maiali in Svizzera e spieghiamo le differenze tra l’allevamento convenzionale e quello bio.