Consenso per i dati agricoli

In quanto organizzazione a marchio privato, Bio Suisse dipende dai dati aziendali e strutturali delle singole aziende Gemma per svolgere i propri compiti, come la raccolta dei contributi tecnici e la stima del volume del raccolto.

Nell’ambito del progetto «Il consenso per i dati agricoli», la Confederazione gestisce una nuova piattaforma che semplifica lo scambio di dati tra agricoltori e organizzazioni a marchio privato e lo pone su una base migliore in termini di legge sulla protezione dei dati.

Da subito Bio Suisse otterrà i dati aziendali e strutturali delle aziende Gemma direttamente dall’Ufficio federale dell’agricoltura tramite questa piattaforma, anziché tramite terzi come avveniva in precedenza. A causa delle disposizioni sulla protezione dei dati, Bio Suisse richiede a tutte le aziende un consenso per i propri dati una sola volta tramite Agate. Per le aziende Gemma il consenso è obbligatorio.

A cosa servono i dati a Bio Suisse e che valore aggiunto ho come produttore Gemma?

La risposta a queste e ad altre domande la trovate nelle nostre FAQ.

Impostate qui il consenso su Agate

Consenso per i dati agricoli FAQ

In quanto organizzazione a marchio privato Bio Suisse richiede ai suoi membri alcune informazioni per poter svolgere i propri compiti. Ad esempio, i dati sulle colture e sugli animali utilizzati per la raccolta di contributi tecnici, la comunicazione mirata (ad es. per le stime dei volumi del raccolto) o le valutazioni dei dati per la trasparenza del mercato.

Con il collegamento ai dati federali Bio Suisse intende semplificare i processi e ottenere accesso a dati verificati.

Bio Suisse si è posta l’obiettivo, tra l’altro, di ridurre l’onere amministrativo delle aziende Gemma. L’utilizzo dei dati aziendali e strutturali della Confederazione è un primo passo in questa direzione.

Sì, il consenso per i dati è obbligatorio per tutte le aziende Gemma.

Bio Suisse ha stipulato un contratto con l’Ufficio federale dell’agricoltura per il consenso per i dati. Il presente contratto regola, tra l’altro, l’utilizzo dei dati (protezione dei dati). Per motivi di protezione dei dati, tuttavia, Bio Suisse non riceve un consenso generale per tutti i dati, vale a dire che ogni azienda Gemma deve impostare manualmente il consenso per i propri dati su Agate. 

L’applicazione «Il mio consenso per i dati agricoli» è un progetto dell’Ufficio federale dell’agricoltura che promette una semplificazione amministrativa nello scambio di dati. Le organizzazioni a marchio privato, come Bio Suisse, possono utilizzare questa piattaforma per accedere ai dati raccolti dai Cantoni e dalla Confederazione per finalità relative, tra le altre cose, ai pagamenti diretti.

Per ulteriori informazioni, visitate: Il mio consenso per i dati agricoli

La Confederazione fornisce diversi pacchetti di dati. Ciò comprende i dati aziendali di AGIS, come l’indirizzo, le forme di collaborazione o i dati di contatto, e HODUFLU. Inoltre, la Confederazione fornisce dati sulle colture e sugli animali per le singole aziende.

Queste informazioni vengono attualmente registrate da Bio Suisse su un modulo separato al momento della registrazione dell’adesione a Gemma. Inoltre, Bio Suisse riceve i dati del controllo bio dagli enti di certificazione. In futuro, si otterranno gran parte di questi dati anche attraverso i pacchetti di dati della Confederazione.

È possibile consultare i pacchetti di dati all’indirizzo: Il mio consenso per i dati agricoli

L’utente autorizza Bio Suisse al consenso per i propri dati tramite Agate.

Grazie all’acquisizione dei dati Bio Suisse disporrà in futuro della stessa banca dati della Confederazione, il che porterà a una fatturazione uniforme. I dati ridurranno anche il carico di lavoro amministrativo per le aziende Gemma, poiché in futuro sarà possibile rinunciare alla doppia raccolta di dati in alcune aree. Con dati più precisi e verificati le aziende Gemma beneficiano anche di una migliore valutazione del mercato (importante, ad esempio, per argomentare le trattative sui prezzi indicativi o le raccomandazioni per la pianificazione colturale) e di una comunicazione più mirata in termini di assistenza e informazioni importanti per i singoli settori.

Il consenso avviene tramite il portale Agate. Cliccate qui: al portale Agate. Accedete ad Agate. Dopo la registrazione, il link vi reindirizzerà direttamente al consenso.

In questo caso è utile riavviare il browser o utilizzare un altro browser. Il link funziona per tutti gli agricoltori con un account Agate.

In alternativa, selezionare questo link all'applicazione "Mia condivisione dei dati agricoli" in Agate. 

Oppure visualizzare e modificare qui nell'applicazione tutte le richieste di dati attuali.