I terreni per la campicoltura biologica sono molto richiesti, in quanto la domanda nazionale di prodotti bio è in continua crescita. Per le candidature del 2024 viene quindi data la priorità a progetti riguardanti temi importanti per tali colture. Ad esempio, verrà rivolta una particolare attenzione a progetti di ricerca su leguminose da granella per l’alimentazione umana o a esperimenti varietali con barbabietole da zucchero. Si continuerà inoltre a sostenere anche progetti di ricerca incentrati su frumento, patate, colture campicole speciali e questioni trasversali riguardanti le colture.
Ogni anno Bio Suisse investe i contributi dei campicoltori Gemma in diversi progetti volti al continuo sviluppo della campicoltura bio. Oltre ai progetti pluriennali già in corso, per il 2024 sono disponibili fondi pari a circa 200’000 franchi per la promozione di nuovi progetti.
Priorità 2024
Criteri di selezione
I candidati possono presentare una sola domanda per ogni tema per progetti della durata massima di quattro anni. Si applicano i seguenti criteri:
- Importanza per l’agricoltura biologica a livello di superficie o potenziale per una superficie maggiore
- Necessità di ricerca per affrontare sfide nell’ambito della campicoltura
- Domanda e potenziale di mercato
- Importanza per la diversità nell’avvicendamento
- Impatto sull’immagine dell’agricoltura biologica (nuovi canali di smercio)
- Innovazione (agrodiversità)
Non vengono finanziati investimenti in macchine o impianti. I progetti devono presentare un carattere scientifico e i risultati devono essere resi accessibili ai produttori Gemma in occasione di visite ai campi o mediante pubblicazioni su media specializzati. La collaborazione con un istituto di ricerca o con il servizio di consulenza cantonale rappresenta pertanto un vantaggio.
Assegnazione e pagamento dei contributi
In una prima fase il gruppo di esperti in campicolture di Bio Suisse valuta le richieste presentate per i progetti. In una seconda fase l’organo scientifico, che risponde al consiglio direttivo di Bio Suisse, approva le proposte. Il pagamento dei contributi per i progetti viene effettuato annualmente, ma solo dopo la presentazione e l’approvazione del rapporto intermedio obbligatorio per ogni progetto di promozione.
Termini e modulo di domanda
I progetti vengono assegnati a primavera per l’anno successivo: i richiedenti possono presentare i loro progetti fino al 12 febbraio 2023. Nel mese di aprile verrà comunicato ai richiedenti quali progetti riceveranno il sostegno. Tutti i richiedenti devono presentare i loro progetti tramite il modulo di domanda ufficiale.
Documenti
- Modello di domanda (per progetti a partire dal 2024) (disponibile solo in tedesco e francese)
- Modello di rapporto intermedio (disponibile solo in tedesco e francese)
- Modello di rapporto finale (disponibile solo in tedesco e francese)
- Elenco delle priorità (disponibile solo in tedesco e francese)
Attendiamo di ricevere idee innovative!