A partire dal 2027 saranno disponibili complessivamente CHF 780’000.– per nuovi progetti della durata massima di quattro anni.
Bio Suisse investe i contributi dei produttori campicoli Gemma in diversi progetti volti al continuo sviluppo della campicoltura bio.
Bando per nuovi progetti a partire dal 2027
Punti principali del bando attuale
Vengono promossi i progetti che apportano benefici diretti nella pratica. In particolare, vengono pertanto sostenuti progetti che affrontano le attuali sfide nella coltivazione (ad es. malattie o parassiti che causano regolarmente danni significativi) e nella trasformazione (ad es. requisiti qualitativi difficili da rispettare).
Inoltre, per molte colture vi sono attualmente difficoltà di commercializzazione che riducono le superfici coltivate, limitando di conseguenza l’avvicendamento a poche colture molto richieste. Vengono pertanto sostenuti anche progetti che contribuiscono a superare gli attuali problemi di vendita e a creare nuove opportunità di mercato per le colture interessate.
Nella presentazione della richiesta si raccomanda inoltre di tenere in considerazione i progetti in corso. Nell’assegnare i progetti si terrà infatti conto dell’eventuale sostegno già accordato a determinati temi o colture e pertanto si darà la precedenza ad altre proposte al fine di una migliore rappresentazione della campicoltura bio.
Criteri generali di selezione
Oltre ai temi principali, si applicano i seguenti criteri generali di selezione tematici:
- Superficie importante per l’agricoltura biologica o potenziale di superficie estesa
- Necessità di ricerca per affrontare sfide in ambito di campicoltura
- Potenziale di mercato e domanda
- Importanza per la diversità nell’avvicendamento
- Impatto sull’immagine dell’agricoltura biologica (nuovi canali di vendita)
- Innovazione (agrodiversità)
Altre indicazioni importanti:
- Non vengono finanziati investimenti in macchine o impianti.
- Gli esperimenti sul campo devono svolgersi su superfici bio.
- Il trasferimento delle conoscenze nella pratica è fondamentale e deve rappresentare una parte significativa del budget. Nella richiesta occorre illustrare in che modo i risultati ottenuti verranno resi accessibili alle aziende Gemma.
- I progetti devono avere un fondamento scientifico. La collaborazione con un istituto di ricerca o il servizio di consulenza cantonale rappresenta perciò un vantaggio.
- Per garantire una base di sostegno più ampia al progetto, è auspicabile un co-finanziamento.
Assegnazione e pagamento dei contributi
Per ciascun tema è possibile presentare una richiesta relativa a un progetto della durata massima di quattro anni. I progetti precedenti sono stati sostenuti in media con CHF 15’000.– all’anno.
Le richieste di progetto presentate vengono innanzitutto valutate dal gruppo di esperti in colture campicole di Bio Suisse. In seguito il comitato scientifico, che risponde al consiglio direttivo di Bio Suisse, approva le raccomandazioni di finanziamento.
I contributi per i progetti vengono erogati a cadenza annuale. Per ogni anno è necessario presentare un rapporto intermedio o finale sullo stato di avanzamento del progetto (si vedano i modelli qui sotto). I rapporti vengono esaminati dagli organi competenti.
Termini e modulo di richiesta
I progetti vengono assegnati in primavera per l’anno successivo. Per progetti con inizio nel 2027 è possibile presentare le richieste fino al 13 febbraio 2026. Nel mese di aprile 2026 verrà comunicato ai richiedenti quali progetti riceveranno il sostegno.
Tutte le richieste devono essere presentate tramite il modulo di richiesta ufficiale.