La sostenibilità ha un sapore così croccante: pane biologico e cereali direttamente dalla fattoria
15.09.2025
È un appassionato panificatore amatoriale alla ricerca della crosta perfetta e del gusto ineguagliabile? Si trova di fronte alla sfida di trovare un pane che non solo soddisfi il palato, ma che sia anche sostenibile e regionale? Pane fresco, il profumo del grano tostato... Chi non lo apprezza? Per questo dico sempre: “Un buon ristorante si riconosce dal pane”.
Si ritiene che già 30.000 anni fa gli esseri umani macinassero i cereali. I ritrovamenti di pane fossilizzato risalgono a molte migliaia di anni fa. Il pane autentico è quindi più di un alimento base, è un pezzo di cultura vissuta. Oltre agli ingredienti di base – farina, sale e acqua – sono anche colture come il lievito o il lievito madre a rendere unico il pane. Soprattutto quando l'impasto viene preparato con dedizione e con i migliori cereali biologici direttamente in fattoria o in un panificio artigianale e cotto alla perfezione.
Dal campo al forno e poi direttamente a casa Sua
Molte fattorie bio in Svizzera coltivano i propri cereali e li macinano delicatamente in un mulino regionale. Che si tratti di grano chiaro, integrale, segale, farro o farro monococco, dalle varietà di carattere nasce nel forno della fattoria o in una piccola panetteria un pane che non solo sazia lo stomaco, ma anche l'anima.
I cereali come la segale o la spelta sono spesso più digeribili. Inoltre, grazie a una trasformazione delicata, nella farina rimangono più enzimi. Mentre la trasformazione industriale riscopre il pane povero di nutrimento, le contadine e i panettieri biologici attribuiscono da sempre grande importanza a una lunga lievitazione e rinunciano consapevolmente a additivi inutili.
Molte ricette sono state tramandate di generazione in generazione. Potete assaporare la differenza e sostenere al contempo una produzione responsabile di cereali. Una visita al negozio della fattoria dimostra che qui non c'è solo pane sugli scaffali, ma anche una storia che va dalla semina al raccolto fino al giorno della cottura.
Percorsi brevi, più valore aggiunto locale
“Guadagnarsi da vivere”: questa espressione sta per un lavoro onesto con cui ci si assicura il sostentamento. Su Biomondo questa espressione prende vita: qui i panificatori e gli agricoltori biologici vendono direttamente ciò che producono con grande competenza, lavoro manuale e convinzione.
Sostieni persone che esercitano il loro mestiere con passione e orgoglio.
Ogni tuo acquisto su Biomondo ha contribuito a mantenere indipendenti le aziende agricole. Il tuo denaro non va a Biomondo, perché questa piattaforma appartiene a Bio Suisse, associazione mantello per l’agricoltura biologica, che non percepisce nessuna commissione.
Consiglio: come riscaldare correttamente il pane
Il pane non è più freschissimo? Nessun problema! Ecco come renderlo nuovamente croccante:
- Preriscalda il forno a 180 °C in modalità ventilata.
- Inumidisci leggermente il pane con acqua (ad esempio con le mani o avvolgendolo brevemente in un panno umido).
- Cuocilo per 5-10 minuti direttamente sulla griglia – ed è pronto!
Il sapore sarà quasi come quello del pane appena sfornato: croccante fuori e morbido dentro.
Per lei e i suoi ospiti
Che lei stia cercando un pane che mantenga la sua freschezza anche dopo alcuni giorni o qualcosa di speciale cotto nel forno a legna per la tua prossima festa, gli ingredienti di qualità e il lavoro artigianale onesto lo rendono possibile.
E se non ha tempo di prenotare il pane o di visitare un negozio di prodotti agricoli: molte aziende agricole offrono i loro prodotti da forno anche nei mercati settimanali.
Se invece preferisce sperimentare da solo, può ordinare farina e semi in piccole e grandi quantità a casa tua.
Sostenga gli agricoltori biologici locali e goditi il gusto incomparabile del pane biologico direttamente dalla fattoria. Scopra ora il nostro assortimento e ordina pane fresco o ingredienti di alta qualità per le sue creazioni da forno!